mercoledì 12 marzo 2025
Certificazione Unica, le novità
Consulenza fiscale e contabilità
Per il modello CU 2025 entrano in campo tre diverse scadenze, differenziate sulla base della tipologia di reddito da certificare. Entro il 16 marzo (termine differito automaticamente a lunedì 17 marzo) i sostituti d’imposta dovranno trasmettere le CU di dipendenti e pensionati. Entro il 31 marzo bisognerà inviare le CU contenenti redditi derivanti da prestazioni di lavoro autonomo e professionale. Infine, entro il 31 ottobre, termine di invio del modello 770, sarà possibile inviare le CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata.
L’anticipo dei termini di trasmissione delle CU relative alle somme e ai compensi corrisposti dipende dall’avvio della dichiarazione dei redditi precompilata per le persone fisiche titolari di partita IVA.
Il termine lungo di fine ottobre, agganciato a quello della dichiarazione dei sostituti d’imposta, resta in via residuale solo per i dati relativi a redditi esenti o esclusi dalla precompilata.
Si ricorda infine che dal 2025 (CU anno d’imposta 2024) viene meno l’obbligo di trasmissione delle certificazioni uniche per compensi corrisposti a contribuenti in regime forfettario e dei minimi.


