Logo Logo

martedì 04 marzo 2025

Scadenzario marzo

Consulenza fiscale e contabilità

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.

 

Versamenti

  • Titolari di partita IVA  
    • F24 senza compensazioni: Entratel / Fisconline, home banking
    • F24 con compensazioni o F24 con saldo zero: Entratel / Fisconline
       
  • Non titolari di partita IVA 
    • F24 senza compensazioni: Cartaceo, home banking o Entratel / Fisconline
    • F24 con compensazioni o F24 con saldo zero: Entratel / Fisconline


17 marzo

  • IVA mensile: versamento IVA del mese precedente, codice 6002
  • IVA annuale: versamento del IVA saldo IVA, codice 6099
  • Ritenute su redditi di lavoro dipendente/autonomo: versamento delle ritenute operate nel mese precedente, codice 1001 per redditi di lavoro dipendente e assimilati, codice 1040 per redditi di lavoro autonomo
  • Ritenute operate da condomini: versamento delle ritenute (4%) operate nel mese precedente da parte dei condomini a titolo di acconto, codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES
  • Ritenute alla fonte locazioni brevi: versamento delle ritenute (21%) operate nel mese precedente da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici per locazioni brevi, codice 1919
  • Altre ritenute alla fonte: versamento delle ritenute operate nel mese precedente per rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio, codice 1040
  • INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga del mese precedente, codice DM10
  • INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 26,07% – 33,72% – 35,03% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti nel mese precedente a incaricati alla vendita a domicilio e lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a 5.000 euro)
  • CU 2025 anno 2024: invio telematico della Certificazione Unica ordinaria (lavoro dipendente) e consegna Certificazione Unica sintetica
  • CUPE 2025 anno 2024: consegna ai percettori delle certificazioni relative agli utili corrisposti
  • Tassa annuale libri sociali: versamento da parte delle società di capitali
  • Opzioni cessione credito/sconto in fattura: invio della comunicazione di cessione del credito/sconto in fattura relativa alle spese sostenute nel periodo d’imposta precedente per gli interventi edilizi agevolati
  • Trasmissione dati 730 precompilato: scadenza per invio dati da parte di condominii


21 marzo

  • CU ordinaria correttiva: a seguito di errato invio, è possibile effettuare la trasmissione delle CU ordinarie correttive, senza incorrere in sanzioni

 

25 marzo

  • INTRASTAT: presentazione elenchi riepilogativi per i soggetti mensili 

     

31 marzo

  • UNIEMENS: denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi relativi al mese precedente
  • Libro Unico: registrazioni relative al mese precedente
  • Modello EAS: presentazione modello EAS per gli enti associativi
  • Bonus pubblicità: presentazione domanda telematica di “prenotazione” per gli investimenti da effettuare 2025
  • CU 2025 anno 2024: invio telematico della Certificazione Unica ordinaria (lavoro autonomo)
  • Ravvedimento speciale 2018-2022: termine per il versamento delle imposte sostitutive sui redditi e relative addizionali, nonché dell'IRAP (unica soluzione/prima rata) per i soggetti che hanno aderito al ravvedimento speciale per le annualità 2018 - 2022.
adobestock-46784172.jpg
pircher_andrea_1.jpg
pircher_andrea_2.jpg

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale

Contabilità e consulenza fiscale
andrea.pircher@inservice.it0471 310 311