Tutto sul
sistema di tracciabilità rifiuti
Le informazioni e i servizi per la tua azienda
Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti
RENTRI
L'area Sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene di inService offre alle aziende una serie di servizi relativi al sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI. Questi includono l'iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali - categoria 2 bis, l'iscrizione a Rentri, la gestione del registro Rentri (bolle di accompagnamento e registro rifiuti) da parte di inService e la fornitura di programmi software per la gestione del registro rifiuti.
- Iscrizione all'Albo - da 345,00 euro + tasse
- Iscrizione all'Albo Rentri - da 440,00 Euro + tasse
- Gestione del registro Rentri - offerta personalizzata
- Predisposizione di programmi software - offerta personalizzata
FAQ
Risposte alle
domande più frequenti
Qual'è la differenza tra Rentri e l'Albo nazionale gestori ambientali?
Rentri non va confuso con l'Albo nazionale gestori ambientali. Mentre Rentri riguarda la tracciabilità dei rifiuti, l'Albo nazionale gestori ambientali si occupa dei requisiti per il trasporto dei rifiuti.
Chi è interessato?
- Le imprese di smaltimento dei rifiuti
- Tutte le imprese con rifiuti da lavorazione artigianale e industriale con 10 o più dipendenti (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Art. 184, comma 3, lettere c, d e g). c, d e g)
- Tutte le imprese con rifiuti pericolosi (anche con meno di 10 dipendenti) - scadenza in funzione del numero di dipendenti
Chi è esente?
Produttori di rifiuti senza obbligo di registrazione (D.Lgs. n. 152/2006)
- Enti e aziende produttrici di rifiuti non pericolosi (secondo il punto 2 - paragrafo: Chi è interessato) e < 10 dipendenti
- Enti e aziende produttrici di altri rifiuti non pericolosi (ad es. commercio, ristorazione, servizi, costruzioni), a condizione che non producano rifiuti di produzione artigianale e rifiuti pericolosi. Le strutture ricettive devono verificare se hanno attività artigianali accessorie.
- Enti e aziende che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi
- Agricoltori ai sensi dell'Art. 2135 Codice Civile che non producono rifiuti pericolosi (Art. 12 comma 9 DM 59/2013)
Quando bisogna registrarsi?
a) Dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025
- le imprese e gli enti a partire da 50 dipendenti - produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi (secondo il punto 2 - paragrafo: Chi è interessato)
- altri soggetti che non sono produttori, compresi quelli di cui all'art. 18.
b) Dal 15 giugno 2025 al 14 agosto 2025
- imprese ed enti con più di 10 e meno di 50 dipendenti - produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi (secondo il punto 2 - paragrafo: chi è interessato).
c) Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026
- produttori di rifiuti speciali pericolosi con meno di 10 dipendenti.
Cos'altro cambierà per tutti a partire dal 12 febbraio 2025?
Registro di carico e scarico (comunemente chiamato Registro dei rifiuti)
- Data di entrata in vigore dei nuovi modelli 13 febbraio 2025 - fino alla iscrizione il nuovo registro rimarrà in forma cartacea - tutti i vecchi registri dei rifiuti diventeranno inutilizzabili a partire da questa data e si dovrà passare ai nuovi. La convalida continuerà ad avvenire tramite la Camera di Commercio. La data a partire dalla quale il nuovo registro sarà scaricabile dalla piattaforma nazionale - www.rentri.gov.it - non è ancora stata comunicata.
- Scadenza per la tenuta del registro di carico e scarico in formato digitale
Soggetti - oltre 50 dipendenti - dal 13/02/2025
Soggetti - tra 10 e 50 MA e produttori di rifiuti speciali pericolosi sotto i 10 MA dall'iscrizione al registro RENTRI
il registro dei rifiuti potrà essere gestito tramite programmi software collegati al Registro Elettronico Nazionale "RENTRI" attraverso un'interfaccia adeguata. In collaborazione con un fornitore locale, l’Unione Cooperativa servizi fornisce alle aziende software adatti a tale scopo.
Che cos'è il Formulario identificativo rifiuti – FIR (comunemente chiamati bolla di accompagnamento dei rifiuti)
Scadenza per la conservazione delle nuove bolle fir dei rifiuti in formato digitale
- Soggetti non obbligati RENTRI, in forma cartacea dal 13/02/2025
- Soggetti obbligati RENTRI e soggetti registrati volontariamente
In forma cartacea temporaneamente dal 13/02/2025
Digitale dal 13/02/2026
Come funzionano le deleghe per gli adempimenti di RENTRI?
- I produttori possono delegare gli adempimenti di RENTRI:
Associazioni di categoria rappresentative o loro società di servizi
Gestore del sistema di raccolta pubblico o organizzato - A condizione che i delegati siano registrati nel portale
- Senza pregiudizio per la responsabilità del produttore per le informazioni inserite.
Le formalità di registrazione possono essere delegate anche attraverso un primo accesso al portale.
Qual'è il tariffario delle tasse (art. 14 DM 59/2023 e Allegato III) - Iscrizione Rentri?
Classi di utenti
Oltre 50 dipendenti:
Diritti di segreteria 10 euro | Tassa (primo anno) 100 euro | Tassa (anni successivi) 60 euro
Tra 50 e 10 dipendenti:
Diritti di segreteria 10 euro | Tassa (primo anno) 50 euro | Tassa (anni successivi) 10 euro
Sotto i 10 dipendenti con rifiuti pericolosi:
Diritti di segreteria 10 euro | Tassa (primo anno) 15 euro | Tassa (anni successivi) 10 euro
Di cosa deve disporre l'azienda o il legale rappresentante per registrarsi o concedere la delega?
Firma digitale (chiavetta USB) o SPID o carta d'identità elettronica attivata (CIE).
Dove si possono trovare ulteriori informazioni?
- piattaforma ufficiale RENTRI
- piattaforma ufficiale RENTRI in tedesco
- ambiente DEMO
- vedi downloads in basso
Consulenza attiva in team con soluzioni complete
I nostri
servizi
Contributo ambientale CONAI
Il consorzio nazionale per gli imballaggi
Dichiarazione dei rifiuti MUD
Aiuto nell'elaborazione della dichiarazione annuale
Etichettatura di alimentari
Denominazione e confezionamento dei prodotti
Gas fluorurati
Gas fluorurati
La banca dati online per la vendita, installazione e manutenzione
HACCP
Garanzia della sicurezza degli alimentari
Imballaggi
La giusta etichettatura per favorire l’ambiente
Importazione AEE e batterie
Iscrizione, comunicazione variazioni e comunicazioni annuali
Indicare gli allergeni
Che cosa c'è da sapere sulle regole europee
Registro ambientale, trasporto dei rifiuti
Come trasportare e smaltire correttamente i rifiuti
Registro antincendio
Tenere sotto controllo innovazioni e regole
Rifiuti elettronici
Ritiro apparecchiature elettriche ed elettroniche - RAEE
Il tuo contatto
Il nostro team